News

CreditWeek 2025: giornate di networking, confronto e crescita

Un evento per raccontare la nostra visione sul futuro del settore e condividere il nostro expertise: recupero crediti all’estero, utilities e cultura del lavoro in finanza.

Due giornate intense, ricche di incontri e stimoli, quelle vissute alla CreditWeek 2025.
L’evento è stato occasione per raccontare qualcosa di noi, ma con modalità e su temi diversi rispetto a quelli dell’anno scorso. Quest’anno, infatti, abbiamo parlato di:

  • recupero crediti all’estero
  • expertise nel recupero crediti in ambito utilities
  • cultura del lavoro etica (anche) in un settore come quello finanziario

Il recupero crediti all’estero è una linea di business che EthicalFin NPL ha iniziato a sviluppare grazie a una partnership – stretta oltre un anno e mezzo fa – di cui siamo molto orgogliosi: quella con una multinazionale tedesca, attiva nel recupero crediti transfrontaliero in tutto il mondo; una partnership molto importante, che ci ha permesso non solo di aumentare il nostro asset under management ma, soprattutto, di offrire a nostra volta servizi di recupero crediti all’estero, ampliando così il nostro raggio d’azione nel settore grazie a una rete di partner attivi in oltre 180 paesi. Il nuovo servizio sarà presentato al mercato nelle prossime settimane, con tutti gli approfondimenti necessari per il suo utilizzo da parte delle piccole e medie aziende presenti anche su mercati esteri. 

Per lo Studio Legale Torre EF, invece, il tema-chiave è stato il recupero crediti in ambito utilities: abbiamo infatti avuto il piacere di raccontare – attraverso confronti sulla giurisprudenza più recente, condivisione di strategie e risultati concreti – l’expertise e il know-how acquisiti dallo Studio in questo ambito.


Lo speech: valorizzare il capitale umano in finanza

Un altro momento molto significativo è stato rappresentato dalla partecipazione di Silvia Russotto, HR & Communication Manager di EthicalFin NPL, alla tavola rotonda “Welfare, formazione e wellbeing: valorizzare il capitale umano in finanza”.

Il suo intervento ha portato al centro temi che ci stanno a cuore:

  • Benessere e welfare: l’impatto sociale della finanza nasce anche da dentro le organizzazioni. Non contano solo i prodotti o gli investimenti, ma anche il clima interno, l’ascolto autentico e la cura delle persone.
  • Parità di genere e inclusione: nelle nostre due realtà, oltre il 50% del team è composto da donne, molte delle quali in ruoli di responsabilità. Un dato che sfida gli stereotipi di un settore percepito come prevalentemente maschile.
  • Attrazione dei talenti: i giovani non cercano solo retribuzione, ma contesti in cui crescere, contribuire davvero e trovare coerenza tra valori e azione quotidiana.


Giornate di confronti, relazioni e prospettive

La CreditWeek 2025 è stata l’occasione per incontrare partner, clienti, colleghe e colleghi, con cui confrontarci su sfide comuni e immaginare nuove opportunità. Ringraziamo chi è passato a trovarci al Networking Space, chi ha partecipato al panel e, certamente, gli organizzatori di CreditNews e HRnews.it per la qualità e l’energia di queste giornate.

Siamo convinti che il futuro del nostro settore passi da qui: competenze, apertura e un approccio etico alla finanza e al mondo della gestione del credito.

News

CreditWeek 2024 | 𝘿𝙞𝙧𝙚𝙩𝙩𝙞𝙫𝙖 (𝙐𝙀) 2021/2167 (𝙘.𝙙. 𝙎𝙚𝙘𝙤𝙣𝙙𝙖𝙧𝙮 𝙈𝙖𝙧𝙠𝙚𝙩 𝘿𝙞𝙧𝙚𝙘𝙩𝙞𝙫𝙚 – 𝙎𝙈𝘿): 𝙉𝙪𝙤𝙫𝙚 𝙥𝙧𝙤𝙨𝙥𝙚𝙩𝙩𝙞𝙫𝙚 𝙙𝙞 𝙢𝙚𝙧𝙘𝙖𝙩𝙤 𝙥𝙚𝙧 𝙨𝙚𝙧𝙫𝙞𝙘𝙚𝙧, 𝙞𝙣𝙫𝙚𝙨𝙩𝙞𝙩𝙤𝙧𝙞 𝙚 𝙘𝙚𝙙𝙚𝙣𝙩𝙞 𝙖𝙡𝙡𝙖 𝙡𝙪𝙘𝙚 𝙙𝙚𝙡 𝙣𝙪𝙤𝙫𝙤 𝙦𝙪𝙖𝙙𝙧𝙤 𝙣𝙤𝙧𝙢𝙖𝙩𝙞𝙫𝙤

CreditWeek 2024 | 𝘿𝙞𝙧𝙚𝙩𝙩𝙞𝙫𝙖 (𝙐𝙀) 2021/2167 (𝙘.𝙙. 𝙎𝙚𝙘𝙤𝙣𝙙𝙖𝙧𝙮 𝙈𝙖𝙧𝙠𝙚𝙩 𝘿𝙞𝙧𝙚𝙘𝙩𝙞𝙫𝙚 – 𝙎𝙈𝘿): 𝙉𝙪𝙤𝙫𝙚 𝙥𝙧𝙤𝙨𝙥𝙚𝙩𝙩𝙞𝙫𝙚 𝙙𝙞 𝙢𝙚𝙧𝙘𝙖𝙩𝙤 𝙥𝙚𝙧 𝙨𝙚𝙧𝙫𝙞𝙘𝙚𝙧, 𝙞𝙣𝙫𝙚𝙨𝙩𝙞𝙩𝙤𝙧𝙞 𝙚 𝙘𝙚𝙙𝙚𝙣𝙩𝙞 𝙖𝙡𝙡𝙖 𝙡𝙪𝙘𝙚 𝙙𝙚𝙡 𝙣𝙪𝙤𝙫𝙤 𝙦𝙪𝙖𝙙𝙧𝙤 𝙣𝙤𝙧𝙢𝙖𝙩𝙞𝙫𝙤

In occasione della CreditWeek 2024, organizzata dalla testata giornalistica Credit News a Palazzo del Ghiaccio a Milano, il 5 giugno EthicalFin NPL si è fatta promotrice di un panel, fortemente voluto dall’Amministratore Delegato della società Alfredo Fineschi, sul tema della nuova Direttiva: 𝘿𝙞𝙧𝙚𝙩𝙩𝙞𝙫𝙖 (𝙐𝙀) 2021/2167: 𝙉𝙪𝙤𝙫𝙚 𝙥𝙧𝙤𝙨𝙥𝙚𝙩𝙩𝙞𝙫𝙚 𝙙𝙞 𝙢𝙚𝙧𝙘𝙖𝙩𝙤 𝙥𝙚𝙧 𝙨𝙚𝙧𝙫𝙞𝙘𝙚𝙧, 𝙞𝙣𝙫𝙚𝙨𝙩𝙞𝙩𝙤𝙧𝙞 𝙚 𝙘𝙚𝙙𝙚𝙣𝙩𝙞 𝙖𝙡𝙡𝙖 𝙡𝙪𝙘𝙚 𝙙𝙚𝙡 𝙣𝙪𝙤𝙫𝙤 𝙦𝙪𝙖𝙙𝙧𝙤 𝙣𝙤𝙧𝙢𝙖𝙩𝙞𝙫𝙤.

Potremo continuare a fare quello che già stiamo facendo con la nuova normativa, come Servicer con licenza ex art.115 TULPS?

 

La direttiva pone particolare enfasi sulla protezione dei consumatori. Ritenete che le misure previste siano sufficienti per tutelare i diritti dei consumatori?

 

Quali ulteriori misure legislative o regolamentari ritenete necessarie per affrontare in modo completo la questione dei crediti deteriorati? Cosa auspicate, insomma, oltre la Direttiva?

 

Quali sono le principali sfide che le Banche dovranno affrontare nella transizione, alla luce delle nuove norme prevista dalla normativa?

 

In funzione della bozza, quali sono le prerogative della futura società in questione e che cosa rimane per i Servicer con licenza ex art.115 TULPS che non aderiscono alla nuova normativa?

 

Fino ad oggi l’attività di recupero stragiudiziale fatta dai Servicer con licenza ex art.115 TULPS non era regolamentata / associata a un tema di controllo da Banca d’Italia, quindi anche gli studi legali operavano stragiudizialmente. Se domani diamo un vincolo per l’attività stragiudiziale, anche per lo studio legale sarà preclusa la possibilità di agire stragiudizialmente?

Queste alcune delle questioni affrontate dai relatori. Fra i relatori ci sarà il nostro CEO, Alfredo Fineschi, che porterà la visione dei Servicer potenzialmente interessati all’iscrizione al nuovo Albo e tanti altri ospiti, che pure offriranno la loro visione. Sono intervenuti:

– Alfredo Fineschi | Amministratore delegato – EthicalFin NPL

– Carmelo Raimondo | Partner Head of Banking & Finance – WST Law & Tax

– Andrea Laurenti | Head of NPL Disposals – doValue SpA

– Massimo Famularo | Senior Advisor Finance and NPE Department – Luigi Luzzatti SCpA

– Marco Marino, Senior Analyst – Associazione Bancaria Italiana ABI

Ha moderato il panel Alessandro Ruocco, giornalista di CreditNews.

Per ascoltare il panel e gli interventi dei relatori, clicca qui.

La CreditWeek è il primo salone in Italia che riunisce l’intera filiera del comparto del credito. Il tema di quest’anno erano le persone, il motore vero di ogni impresa – un tema da noi molto sentito. In EthicalFin NPL, infatti, cerchiamo di mettere le persone al centro, sia nelle attività che svolgiamo rivolte all’esterno che all’interno della società, dove cerchiamo di costruire e mantenere un clima aziendale sereno e collaborativo, all’interno del quale ciascuno possa sentirsi valorizzato e ascoltato. Siamo felici di esserci uniti anche quest’anno CreditWeek, partecipando attivamente come espositori e promotori del panel, e siamo felici dello spazio e della fiducia che ci è stata stata: il panel ha registrato oltre 100 presenze e destato tantissimo interesse.

Per recuperare il panel e gli interventi dei relatori, clicca qui.